Gianmarco Tamberi ai Mondiali di atletica 2025: a che ora vederlo

Scritto il 14/09/2025
da Luca Bocci

Il capitano della spedizione azzurra a Tokyo si presenta sulla pedana che l'ha visto conquistare l'oro olimpico con il compito non semplice di tornare sul tetto del mondo. Quando e dove vederlo gareggiare

Se l’inizio dei mondiali d’atletica è stato decisamente in chiaroscuro per la spedizione azzurra, il capitano dell’Italia potrebbe far tornare il sorriso ai tifosi tricolori. Gianmarco Tamberi, superati i problemi che avevano messo in dubbio la sua partecipazione ai mondiali di Tokyo, si presenta nella capitale nipponica con l’obiettivo di mettere da parte le sfortunate olimpiadi di Parigi e tornare sul tetto del mondo. Vediamo come si presenta Tamberi, le sue parole e quando poter seguire in diretta le qualificazioni e la finale del salto in alto.

“Conto nei superpoteri della maglia azzurra”

Dopo l’oro olimpico del 2021, tornare sulla pedana che gli ha regalato la gioia più grande della sua carriera è certo un momento speciale per Gimbo, sempre più capitano e leader dell’atletica azzurra. Nonostante l’avvicinamento non sia stato certo ideale e l’obiettivo sia sempre quello di tornare sul tetto del mondo a Los Angeles 2028, Tamberi sembra confidare nella spinta dei tifosi: “Conto nei superpoteri della maglia azzurra. L'obiettivo rimane Los Angeles 2028. Ho provato a fare atletica in maniera diversa, con più equilibrio, ma mi sono reso conto che se si vuole ambire a essere il numero uno non è possibile. O almeno per me non lo è. Tutto quello che ho fatto al campo e fuori dal campo mi ha portato a vincere quello che ho vinto. Non ho il talento di Usain Bolt o i piedi di Mattia Furlani. Il lavoro è determinante e anche l'ossessione con cui l'ho fatto. Fare sport tanto per farlo, non riuscivo ad accettarlo, nel giro di poco tempo ho capito che dovevo rimetterci del mio”.

L’atleta delle Fiamme Oro non si rallegra certo per l’assenza del suo rivale storico, che ha dovuto disertare l’appuntamento mondiale: Mi spiace tantissimo non ci sia Barshim, saremmo tornati insieme quattro anni dopo a Tokyo e sarebbe stata un'immagine molto motivante. E' un campione, che mi ha spinto a fare tanto di quello che sono riuscito a fare. Mi trovo ad avere il primato personale più alto e lo stagionale più basso. In quanto al peso di dover ripetere l’impresa storica del 2021, Tamberi si schermisce: Per me l'effetto-Tokyo è finito 4, 5 mesi dopo: ho messo da parte la vittoria precedente, è l'unico modo per andar avanti e vincere di nuovo. E' bello vedere per la prima volta 4 azzurri nell'alto ai Mondiali, ognuno a suo modo può dire la sua: spero di poter essere in quella finale e avere al mio fianco quanti più azzurri possibile.

Quando gareggerà Tamberi a Tokyo

Gimbo arriva a Tokyo dopo un’estate davvero memorabile, visto che lo scorso 14 agosto è nata la piccola Camilla, figlia del capitano azzurro e della moglie Chiara Bontempi. Il campione europeo in carica è sostenuto sia dall’affetto dei tifosi che da quello della sua compagna di vita, che ha reso pubblico il suo incoraggiamento sul suo profilo Instagram: Domani sarà un giorno importante, e con tutto il cuore mi auguro che le cose andranno come speriamo. Io e te... viviamo di emozioni. Condividiamo una sensibilità verso la vita che, forse, ci porta a soffrire più di altri…soprattutto in momenti come questo, quando siamo distanti, quando dobbiamo sacrificare tanto per cercare di portare a casa qualcosa. Ma proprio grazie a quella sensibilità condivisa, riusciamo anche a gioire più di chiunque altro! Tu ci provi sempre, non ti tiri mai indietro. E comunque vada… io sarò sempre, immensamente, fiera di te”.

Fonte: Instagram (@bontempichiara)

Se le condizioni fisiche di Tamberi non sono certo ideali, il numero uno della spedizione azzurra farà del suo meglio almeno per staccare il biglietto per la finale, dove la sua forza mentale e la sua esperienza sui grandi palcoscenici potrebbero fare la differenza. L’appuntamento da segnarsi sul calendario per gli appassionati di atletica leggera sarà domenica 14 settembre alle 11.40, quando prenderanno il via i salti di qualificazione per la gara di salto in alto. Se Gimbo dovesse farcela a tornare tra i migliori al mondo, la finalissima si terrà sempre allo Stadio Olimpico di Tokyo martedì 16 settembre a partire dalle 13.55. Entrambi gli eventi saranno trasmessi in diretta integrale sia da RaiDue che da Eurosport.